Da giovedì 22 maggio alle ore 21 iniziano le serate del Folug dedicate alla sperimentazione della piattaforma Raspberry Pi. Saranno serate all'insegna delle prove in cui vedremo di allestire un laboratorio condiviso in cui ognuno potrà portare avanti i suoi progetti, condividendoli con gli altri partecipanti in modo tale che si possa creare una collaborazione a Bazaar. Quindi è impotante dare alle serate che partiranno dal 22/05 un taglio molto pratico, eliminando la figura classica del docente per cercare, invece, di formare più un gruppo di lavoro.
A.S.D. di Vecchiazzano, in via Pigafetta 19, Forlì https://www.folug.org/sede/.
Di seguito elenco l'hw che serve per avere un sistema autonomo; ovviamente non tutto è necessario per farlo funzinare ed alcune cose saranno portate da più persone quindi sarà possibile lo sharing, ma il minimo necessario è quello che riporto sotto “Scheda Raspberry”:
Per dare visibilità a quelli che sono gli hardware compatibili con Raspberry inserisco il link al wiki di elinux che riporta un elenco di periferiche testate: http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals
Per ciascun progetto che prenderà piede si dovrà selezionare l'hw necessario e sarà aperta una sotto-pagina del wiki apposta all'interno di questa.
Personalmente consiglio d'installare una Raspian (Debian ARM ottimizzata per Raspberry) attraverso il bootloader ufficiale NOODS http://www.raspberrypi.org/downloads/.
Si tratta di una distro molto versatile che permette di lavorare sulla scheda sia per la programmazione delle GPIO sia come un sistema operativo tradizonale, in quanto è una Debian a tutti gli effetti.
Vedremo giovedì 22 come installare la distro nei dispositivi.
Oltre ai links inseriti nel testo aggiungo anche questi riferimenti dove poter trovare ispirazione ed informazioni utili (sperando che si possa aumentare molto la lista):
Da questa sezione partiranno tutte le sotto-pagine di documentazione legate ai nostri progetti